Edizione 2024 (18 agosto – 24 agosto 2024)

Corsi istituzionali,
- Teoria dei modelli finiti e complessità, Giovanna D’Agostino e Dario Della Monica, Università degli Studi di Udine.
- Teoria della dimostrazione, Lorenzo Tortora de Falco, Università Roma 3. (Esercizi)
Lezioni magistrali,
- George Metcalfe, Universität Bern.
- Carlo Toffalori, Università di Camerino.
Edizione 2023 (21 agosto – 26 agosto 2023)
Corsi istituzionali,
- Logica categoriale, Nicola Gambino, University of Manchester
- Teoria degli insiemi, Matteo Viale, Università degli Studi di Torino.
Lezioni magistrali,
- Andrea Cantini, Università degli Studi di Firenze.
- Zena Ariola. University of Oregon.
Edizione 2022 (22 agosto – 27 agosto 2022)
Corsi istituzionali,
- Algebra della Logica, Vincenzo Marra, Università degli Studi di Milano.
- Teoria dei modelli e analisi non standard, Lorenzo Luperi Baglini, Università degli Studi di Milano.
Lezioni magistrali,
- Alessandra Palmigiano, Vrije Universiteit Amsterdam.
- Vincenzo Fano. Università di Urbino.
Edizione Negli anni 2020 e 2021 la scuola estiva AILA non ha avuto luogo a causa della pandemia.
Edizione 2019 (25 agosto – 31 agosto 2019)
Corsi istituzionali,
- Storia e Filosofia della Logica, Mario Piazza, Scuola Normale Superiore di Pisa.
- Teoria della Ricorsività, Andrea Sorbi, Università di Siena.
Lezioni magistrali
- Peter Schuster, Università di Verona.
- Luigi Santocanale, Aix-Marseille Université.
Edizione 2018 (27 agosto – 1 settembre 2018)
Corsi istituzionali,
- Lambda calcolo, teoria dei tipi, Ugo Dal Lago, Università di Bologna.
- Teoria dei modelli, Carlo Toffalori, Università di Camerino.
Lezioni magistrali
- Teoria delle categorie, Giuseppe Rosolini, Università di Genova.
- Per il centenario della morte di Georg Cantor, Gabriele Lolli, Scuola Normale Superiore di Pisa.
Edizione 2017 (21 agosto – 26 agosto 2017)
Corsi istituzionali
- Teoria della Calcolabilità, Guido Gherardi, Università di Bologna.
- Algebra della Logica, Luca Spada, Università di Salerno.
Lezioni magistrali
- Claudo Sacerdoti Coen, Università di Bologna.
- Giorgio Delzanno, Università di Genova.
Edizione 2016 (21 agosto – 27 agosto 2016)
Corsi istituzionali
- Teoria delle Categorie e Logica, Maria Emilia Maietti, Università di Padova.
- Teoria degli Insiemi, Luca Motto Ros, Università di Torino.
Lezioni magistrali:
- Silvio Ranise, Fondazione Bruno Kessler, Trento.
- Linda Pagli, Università di Pisa, e Silvia Benvenuti, Università di Camerino.
- Gabriele Usberti, Università di Siena.
PHD-AILA 2016
L’incontro PHD-AILA si è svolto durante la Scuola Estiva di Logica dell’AILA nel 2015 e nel 2016. Gli incontri sono stati organizzati e gestiti in collaborazione con il SELP (Seminario di Logica Permanente). PHD-AILA nasce con l’obiettivo di arricchire ancor più il programma della Scuola, fornendo ai dottorandi partecipanti, o a coloro che abbiano da poco conseguito il titolo, l’opportunità di presentare il proprio lavoro in ambito logico di fronte a un pubblico vario, composto da studenti, dottorandi e professori.
Edizione 2015 (23 agosto – 29 agosto 2015)
Corsi istituzionali
- Teoria della calcolabilità, Daniele Mundici, Università di Firenze
- Teoria dei modelli, Antongiulio Fornasiero, Università di Parma, e Tamara Servi, Università di Pisa
Lezioni magistrali:
- Francesco Paoli, Università di Cagliari
- Simona Ronchi Della Rocca, Università di Torino
Edizione 2014 (25 agosto – 30 agosto 2014)
Corsi istituzionali
- Teoria degli insiemi, Riccardo Camerlo, Politecnico di Torino
- Teoria della dimostrazione, Sara Negri, Università di Helsinki
Lezioni magistrali:
- Nicola Galesi, Università la Sapienza, Roma
- Giovanni Panti, Università di Udine
Edizione 2013 (25 agosto – 31 agosto 2013)
Corsi istituzionali
- Storia della logica, Massimo Mugnai, Scuola Normale di Pisa
- Logica computazionale, Davide Sangiorgi, Università di Bologna
Lezioni magistrali:
- Sonia L’Innocente, Università di Camerino
- Vincenzo Marra, Università degli Studi di Milano
Edizione 2012 (19 agosto – 25 agosto 2012)
Corsi istituzionali
- Teoria dei modelli, Paola D’Aquino, Seconda Università degli Studi di Napoli
- Logica computazionale, Angelo Montanari, Università degli Studi di Udine
Lezioni magistrali:
- Roberto Lucchetti, Politecnico di Milano
- Enrico Franconi, Università di Pisa
Edizione 2011 (22 agosto – 27 agosto 2011)
Corsi istituzionali
- Teoria della calcolabilità, Antonino Salibra, Università Ca’ Foscari di Venezia
- Teoria degli insiemi, Alberto Marcone, Università di Udine
Lezioni magistrali:
- Andrea Asperti, Università di Bologna
- Enrico Franconi, Università di Bolzano
Edizione 2010 (29 agosto – 4 settembre 2010)
Corsi istituzionali
- Logica computazionale, Luca Viganò, Università di Verona
- Teoria dei modelli e analisi non standard, Vieri Benci e Mauro Di Nasso, Università di Pisa
Lezioni magistrali:
- Carlo Penco, Università di Genova
- Giovanna Corsi, Università di Bologna
Edizione 2009 (23 agosto – 29 agosto 2009)
Corsi istituzionali:
- Storia e fondamenti della logica, Ettore Casari, Scuola Normale Superiore di Pisa
- Ricorsività e complessità, Simone Martini, Università di Bologna
Lezioni magistrali:
- Giovanna D’Agostino, Università di Udine
- Matteo Viale, Università di Torino
Edizione 2008 (31 agosto – 6 settembre 2008)
Corsi istituzionali:
- Teoria della dimostrazione, Andrea Cantini, Università di Firenze
- Teoria dei modelli e algebra universale, Aldo Ursini, Università di Siena
Lezioni magistrali:
- Logic at work, Roberto Sebastiani, Università di Trento
- Al di là del vero e del falso Daniele Mundici, Università di Firenze
- Glivenko theorem for substructural logics, Roberto Cignoli, Università di Buenos Aires
- Pagina web della Scuola con materiali didattici
Edizione 2007 (26 agosto – 1 settembre 2007)
Corsi istituzionali
- Teoria della calcolabilita’, Maria Luisa Dalla Chiara, Università di Firenze e Roberto Giuntini, Università di Cagliari
- Teoria delle categorie, Eugenio Moggi, Università di Genova
Edizione 2006 (3-9 settembre 2006)
Corsi istituzionali
- Teoria degli insiemi, Alessandro Andretta, Università di Torino
- Teoria dei Modelli, Alessandro Berarducci, Università di Pisa
Edizione 2005 (28 agosto-3 settembre 2005)
Corsi istituzionali
- Teoria della dimostrazione: Lambda calcolo, Stefano Berardi, Università di Torino
- Teoria della dimostrazione: Metodi del ragionamento automatico , Maria Paola Bonacina, Università di Verona
Lezioni magistrali
- Gabriele Lolli, Università di Torino
- Massimo Mugnai, Università di Firenze
- Pagina web della Scuola con materiali didattici
Edizione 2004 (30 agosto-4 settembre 2004)
Corsi istituzionali
- Logica e teoria delle categorie: semantica funtoriale del calcolo dei predicati, Aurelio Carboni, Università dell’Insubria
- Teoria degli insiemi, Marco Forti, Università di Pisa
Lezioni magistrali
- Categorie di giochi e spazi di Chu, Stefano Vannucci, Università di Siena
- Logiche per la rappresentazione e la gestione dell’eterogeneità semantica nel semantic web, Fausto Giunchiglia, Università di Trento
Edizione 2002 (23-27 settembre 2002)
Corsi istituzionali
- Teoria dei modelli, Carlo Toffalori, Università di Camerino
- Teoria della ricorsività, Franco Montagna, Università di Siena
Lezioni magistrali
- Logiche temporali: dalla teoria alla pratica, Fausto Giunchiglia, Università di Trento
- Sulla varietà di metodi in teoria della dimostrazione, Andrea Cantini, Università di Firenze
Edizione 2000 (18-22 settembre 2000)
Corsi istituzionali
- Logica e teoria delle categorie, Silvio Ghilardi, Università di Milano
- Lambda calcolo e teoria dei tipi, Silvio Valentini, Università di Padova
Lezioni magistrali
- Circoli virtuosi:induzione e coinduzione, Furio Honsell, Università di Udine
- Insiemi senza punti e la loro logica locale Francis Borceux Université Catholique de Louvain
Edizione 1999 (27 settembre – 1 ottobre 1999)
Corsi istituzionali
- Teoria della ricorsività, Andrea Sorbi, Università di Siena
- Teoria della dimostrazione, Andrea Asperti, Università di Bologna
Edizione 1998 (21-25 settembre 1998)
Corsi istituzionali
- Teoria degli insiemi, Franco Parlamento, Università di Udine
- Teoria dei modelli, Annalisa Marcja, Università di Firenze
Edizione 1997 (22 – 26 settembre 1997)
Corsi istituzionali
- Teoria della dimostrazione, Vito Michele Abrusci, Università di Roma Tre
- Teoria delle categorie e lambda calcolo, Giuseppe Rosolini, Università di Genova