L’AILA bandisce un concorso per premiare le migliori tesi di laurea triennale e magistrale su argomenti di Logica Matematica dell’anno accademico 2023-2023, come precisato nel bando disponibile al link più in basso.
Si prevedono:
1 premio per la migliore tesi magistrale,
1 premio per la migliore tesi triennale,
fino a 6 borse di studio per la partecipazione alla Scuola Estiva di Logica organizzata da AILA e SILFS.
Le domande di partecipazione saranno accettate fino al 30 aprile 2024.
L’AILA, con il patrocinio della SILFS, celebra il World Logic Day 2024 coordinando delle attività divulgative in tutta Italia. Le attività si terranno in varie università sul territorio italiano e in streaming sul canale YouTube dell’associazione.
Seguono i dettagli dell’evento in streaming.
La logica nel quotidiano – intelligenza e pensiero critico – modera Silvia Pittarello
Tavola rotonda: La logica nel quotidiano – intelligenza e pensiero critico. Il momento di discussione coinvolge, oltre ai conferenzieri, il presidente AILA Silvio Ghilardi e il vice-presidente SILFS Pierluigi Graziani.
Attenzione: poiché il 14 gennaio 2024 è domenica, le attività si svolgeranno tra il 12 e il 16 gennaio 2024.
Qui sotto i dettagli delle attività organizzare dalle sedi che partecipano all’iniziativa.
Università di Bari Una scampagnata logica Descrizione: La celebrazione della logica occuperà l’intera giornata di lunedì 15 gennaio. La mattina, presso il Dipartimento di Matematica, si terranno due seminari laboratoriali che avvicineranno gli studenti delle scuole superiori al concetto di forma logica e alla gerarchia dell’infinito. Nel pomeriggio, presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, ci si rivolgerà invece a studenti universitari di varie discipline, discutendo della logica delle inferenze scientifiche; della possibilità o meno di classificare i paradossi semantici; e di come viaggiare dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande.
Università di Cagliari Introduzione alla Logica Matematica Descrizione: Si prevede un corso di 10 ore presso il Liceo Pacinotti di Cagliari, nell’ambito del programma “Liceo Matematico”. La data di inizio sarà proprio il 15 Gennaio, in occasione delle attività per la Giornata Mondiale della Logica.
Università di Padova Esplorazioni Logiche Descrizione: In occasione del World Logic Day 2024, il gruppo di logica del dipartimento di Matematica dell’Università di Padova organizzerà per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un’esplorazione nel mondo della Logica tramite due laboratori: uno dedicato alla famosa isola di Smullyan e l’altro alle logiche non-classiche. Giorno 16/01
Università di Palermo World Logic Day 2024 Descrizione: A partire dalle ore 9:00 si terranno i seguenti interventi, disponibili anche via Zoom qui. Maggiori informazioni sono disponibili qui.
La googologia e la logica dei grandi numeri – Giuseppe Metere (Unipa)
Preferenze immediate e logiche non convenzionali – Marco Elio Tabacchi (Unipa)
Quanto fa 10:5×2? – Gabriele Fici (Unipa)
Logica e ragionamento incerto – Lydia Castronovo e Giuseppe Sanfilippo (Unipa)
Il filo del discorso: filosofia, logica e linguaggio – Marta Clemente (LCS V. Emanuele, PA)
Università di Perugia Le Olimpiadi della Logica Descrizione: L’evento è aperto alle studentesse e agli studenti iscritti a un cds o a un dottorato presso l’Università degli Studi di Perugia che vorranno mettere in gioco le proprie abilità critico-argomentative e logico-deduttive. La competizione si svolgerà presso l’Aula III del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e sarà strutturata in tre fasi selettive:
I Round: Lettura e comprensione critica di un testo & Riconoscimento di inferenze fallaci
II Round: Uso di tavole di verità e operatori verofunzionali (logica proposizionale)
III Round: Proof-theory (calcolo proposizionale).
Università di Pisa Presso il liceo Buonarroti di Pisa, si terranno le conferenze di Mauro Di Nasso “Infiniti e infinitesimi” e Marcello Mamino “I limiti della computazione”.
Università Roma 3 Nell’ambito del World Logic Day 2024, il Lunedì 15 gennaio si terrà un “Aperitivo di Logica”, evento divulgativo, presso la Libreria Tomo, Via degli Etruschi 4/14, con il seguente programma:
ore 16:00: partecipazione alla conferenza diffusa in streaming con interventi di carattere divulgativo tenuti da Carlo Toffalori e Mario Piazza e moderati da Silvia Pittarello. A seguire ci sarà una tavola rotonda che coinvolgerà, oltre ai conferenzieri, il presidente AILA Silvio Ghilardi e il vice-presidente SILFS Pierluigi Graziani.
ore 17:30: conferenza (in presenza) del prof. Vito Michele Abrusci dal titolo “La Logica: una disciplina interdisciplinare. Risultati e prospettive”.
Università di Salerno Vero, Falso e… Descrizione: Le attività si svolgeranno due laboratori di Logica, sul tema di connettivi e quantificatori e sulla logica epistemica, rivolti agli studenti del triennio della scuola secondaria superiore. I laboratori saranno svolti nella forma di “thinking classroom” e saranno preceduti da una breve presentazione dei concetti logici necessari per svolgere le schede di lavoro.
Università di Teramo La Logica del Quotidiano Descrizione: In occasione del World Logic Day 2024, Il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo ha organizzato una giornata dedicata alla logica e alla teoria dell’argomentazione. Le attività sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie superiori. L’evento prevede un laboratorio di teoria dell’argomentazione, una serie di giochi durante i quali gli studenti potranno cimentarsi nella soluzione di quesiti e indovinelli di logica, e la proiezione di alcuni video riguardanti logica e fallacie creati dagli studenti del corso di Logica e Teoria dell’Argomentazione del Corso di Scienze della Comunicazione.
Università di Trento L’infinito tra Matematica e Filosofia Descrizione: L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori. Prendiamo a pretesto la nozione di infinito per mettere in evidenza punti di contatto tra logica, filosofia e matematica. Le attività si aprono con un seminario di Federico Laudisa, docente di Logica e Filosofia della Scienza di UniTn, che discute del ruolo della logica come pensiero fondante della filosofia del Novecento. Prosegue Edoardo Tomasi, studente LM in Matematica di UniTn, che presenta la moderna formalizzazione matematica della nozione di infinito, a partire da alcuni cenni storico-filosofici sullo sviluppo di tale nozione. Seguono una serie di attività laboratoriali (risoluzione di problemi), organizzate e supervisionate da Edoardo Tomasi, Cesare Straffelini, dottorando in matematica di UniTn e UB (Barcellona), e da Stefano Baratella, docente di Logica Matematica dell’Università di Trento. Cesare Straffelini conclude l’incontro con una discussione di alcuni dei problemi proposti e con qualche cenno sulla ricerca contemporanea sull’infinito in logica matematica.
Università di Torino Verso l’infinito e oltre… Descrizione: L’infinito è certamente uno degli argomenti che più ha affascinato l’uomo fin dal tempo degli antichi greci. Attraverso una conferenza iniziale e varie attività laboratoriali, si affronterà il tema dal punto di vista della matematica e si scoprirà come si è passati da un rifiuto di tale concetto al “paradiso di Cantor” e alla scoperta che esistono “infiniti tipi di infiniti”. Maggiori informazioni qui. Giorno 12/01
Università di Udine Oltre il tabellone: Un’introduzione ai Giochi Finiti e Infiniti Descrizione: L’evento inizia con un seminario sulla teoria dei giochi infiniti: vengono introdotte le definizioni di base, degli esempi di giochi finiti e loro versioni infinite, e viene spiegato come la logica può aiutare a capire i giochi (per esempio come dimostrare che esistono sempre strategie vincenti). A questo punto gli studenti si dividono in gruppi per giocare loro stessi a giochi finiti e infiniti, per poi illustrare agli altri gruppi cosa hanno scoperto in queste sessioni.
Università di Urbino Logica e strategia per il pensiero critico Descrizione: Partendo da alcune problematiche rilevate dai report PISA sulle difficoltà di lettura critica di testi, la lezione procederà introducendo i concetti di ragionamento e correttezza di un ragionamento. Si distingueranno varie forme di ragionamento e si analizzeranno vari tipi di errori di ragionamento. Si concluderà con una riflessione sull’importanza degli studi di logica per lo sviluppo del pensiero critico e come questo tipo di formazione sia fondamentale non solo nell’ambito della vita scolastica/universitaria, ma anche per la partecipazione attiva a vari aspetti della vita sociale.
Eventi World Logic Day patrocinati dall’AILA:
Silvia Pittarelllo – corso di PCTO sulla comunicazione della scienza “Raccontare PitagORA giocando – Giovanissime divulgatrici scientifiche (di)mostrano“ Contest destinato agli allievi del II anno dell’Istituto Comprensivo Rovigo 3, Scuola secondaria di primo grado “G. B. Casalini” con l’obiettivo di capire l’universalità di una dimostrazione.
Workshop “Directions and Perspectives in the λ-calculus” L’obiettivo del workshop è riunire principalmente giovani ricercatori al fine di affrontare le domande sopra menzionate. Lo stile non sarà necessariamente di natura tecnica, ma piuttosto di tipo panoramico e concettuale. Maggiori informazioni qui. Giorno 08/01
È disponibile il bando 2023 del premio AILA “Ada Lettieri”, per un articolo o libro su argomenti inerenti la Logica e le sue applicazioni con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai temi di maggiore interesse per Ada: logiche a più valori e logiche non classiche.
Il premio intende valorizzare le emergenti eccellenze italiane nella ricerca logica e in particolare i lavori di giovani ricercatrici o ricercatori.
Le domande possono essere inviate entro il 31 dicembre 2023 seguendo le istruzioni nel bando disponibile al seguente link:
L’AILA (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni) rende disponibile annualmente un fondo per supportare l’organizzazione di scuole e convegni di Logica che si svolgano in Italia nel periodo 01 Aprile 2024 – 31 Marzo 2025. A tal fine rende disponibile un importo totale di 1500 euro (millecinquecento/00) da ripartire tra le domande giudicate idonee.
E’ ammesso ad effettuare la richiesta chi risulti regolarmente iscritto all’AILA per l’anno in corso al 31 Gennaio 2024.
Gli interessati sono invitati a inviare entro il 28 Febbraio 2024 a Presidente e Segretario AILA (presidente@ailalogica.it, segretario@ailalogica.it) per posta elettronica la domanda di partecipazione con il proprio nome, cognome e recapito di posta elettronica, allegando
un programma dell’evento;
l’elenco dei membri della commissione scientifica e/o organizzativa;
il dettaglio delle attività, incluso un elenco dei possibili invitati (speakers e non);
un prospetto delle spese comprensivo di eventuali altri finanziamenti richiesti.
Il richiedente deve essere parte della commissione scientifica e/o organizzativa del convegno. Il contributo verrà erogato preferibilmente per coprire attività volte a favorire la partecipazione di studenti e giovani ricercatori.
Le domande saranno esaminate da una commissione di 3 membri nominata dal Consiglio Direttivo AILA su proposta del Presidente dopo la fase di presentazione delle domande.
La Commissione concluderà i suoi lavori entro il 15 Marzo 2024. La relazione conclusiva sarà pubblicata sul sito AILA.
Si ricorda che le presenti linee guida sono indicative e che l’approvazione finale dei progetti presentati è vincolata alle disponibilità annuali del budget dell’associazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste per posta elettronica al tesoriere AILA (lorenzo.luperi@unimi.it)
Il rinnovo delle cariche sociali dell’AILA quest’anno avverrà a distanza tramite votazione a scrutinio segreto sul sito https://heliosvoting.org .
In questa pagina verranno raccolte le candidature e verranno pubblicate le notizie riguardanti la votazione.
Le candidature sono presentabili fino alle 14:00 dell’22 settembre, tramite un’email a tutti i membri della commissione elettorale. Quest’ultima è composta da:
Alessandro Andretta ( alessandro.andretta [at] unito [dot] it )
Lorenzo Luperi Baglini ( lorenzo.luperi [at] unimi [dot] it )
Luca Spada ( lspada [at] unisa [dot] it )
In base all’articolo 18 dello Statuto i soci con diritto di voto sono tutti quelli in regola con il pagamento delle quote. Ciascun socio ha tempo fino a 5 giorni prima di ciascuna votazione per regolarizzare la sua posizione. Questa pagina contiene le istruzioni per i pagamenti.
Ogni socio con diritto di voto potrà esprimere 1 preferenza tra i candidati alla presidenza e 5 preferenze tra i candidati al consiglio direttivo. La commissione elettorale raccomanda di esprimere le preferenze sui vari candidati tenendo conto del bilanciamento di genere e di età, della distribuzione geografica, e delle diverse aree della logica.
La prima votazione sarà aperta dalle 9:00 del 26 settembre alle 14:00 del 27 settembre, e avrà come oggetto l’elezione del Presidente e dei membri del Consiglio Direttivo.
La seconda votazione si terrà solo nel caso nessun candidato risulti eletto Presidente al primo turnodalle 9:00 del 3 ottobre alle 14:00 del 4 ottobre.
Il regolamento elettorale completo è disponibile al seguente link.
L’AILA bandisce due premi di 2500 euro alla memoria di Paolo Gentilini. I Premi sono destinati a giovani che si siano distinti nell’attività di ricerca nella Logica Matematica, con particolare (ma non esclusivo) riferimento agli aspetti sintattici della Logica Matematica e applicazioni di questi alla Didattica della Matematica, all’Informatica, all’Economia e all’ambito biomedico.
È ammesso a partecipare chi, alla data di scadenza del bando di concorso, non ha ancora compiuto 40 anni. La scadenza per le candidature è il 30 settembre 202331 ottobre 2023.
L’AILA bandisce un concorso per premiare le migliori tesi di laurea triennale e magistrale su argomenti di Logica Matematica dell’anno accademico 2021-2022, come precisato nel bando disponibile al link più in basso.
Si prevedono:
1 premio per la migliore tesi magistrale,
1 premio per la migliore tesi triennale,
fino a 6 borse di studio per la partecipazione alla Scuola Estiva di Logica organizzata da AILA e SILFS.
Le domande di partecipazione saranno accettate fino al 30 aprile 2023.