World Logic Day 2021

Il giorno 14 gennaio è stata proclamato dall’Unesco “World Logic Day“.

L’AILA ha celebrato il World Logic Day 2021 organizzando un concorso per studenti delle scuole superiori e una tavola rotonda in streaming.

Concorso per gli studenti La logica in 90 secondi

La Logica è una delle più antiche forme di conoscenza. Essa è sempre stata e continua ad essere al tempo stesso uno strumento indispensabile in ogni ambito del pensiero ed oggetto di ricerca. Nella società contemporanea, ed in particolar modo nella tecnologia che ci circonda, questa disciplina ha un impatto sempre maggiore di cui non sempre siamo consapevoli. Al fine di dare ai giovani e agli insegnanti l’opportunità di conoscere e approfondire il tema della Logica, l’AILA organizza un concorso video, chiedendo ai ragazzi di produrre dei brevi video sulla Logica.

Tavola rotonda La logica: pensiero, scienza e società

L’AILA ha organizzato, insieme alla SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze), al capitolo italiano della EATCS e a UNINETTUNO, una tavola rotonda rivolta a tutti trasmessa in diretta streaming il 14 gennaio 2021 alle ore 15:00.

Link alla registrazione

Partecipanti alla tavola rotonda:

Moderatore: Daniele Gouthier

Per altre informazioni sulle iniziative nel mondo per il World Logic Day si veda anche https://logicday.vcla.at

Con il patrocinio di:

Premio AILA-UMI “Franco Montagna” 2021

[English follows Italian]

L’AILA e l’UMI bandiscono congiuntamente un premio per la migliore tesi di dottorato in logica matematica e sue applicazioni, discussa nel triennio dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2020.  Il premio è dedicato alla memoria di Franco Montagna.  Maggiori dettagli nel bando scaricabile al seguente link:

AILA and UMI jointly award a prize for the best doctoral thesis in mathematical logic and its applications that has been defended in the three-year period from 1 January 2018 to 31 December 2020. The award is dedicated to the memory of Franco Montagna. More details in the announcement downloadable at the following link:

Bando Premio “Paolo Gentilini” 2021

L’AILA bandisce un premio di 3000 euro alla memoria di Paolo Gentilini. Ai sensi del Regolamento il Premio è destinato a un giovane che si sia distinto nell’attività di ricerca nella Logica Matematica, con particolare (ma non esclusivo) riferimento agli aspetti sintattici della Logica Matematica e applicazioni di questi alla Didattica della Matematica, all’Informatica ed all’Economia.

È ammesso a partecipare chi, alla data di scadenza del bando annuale di concorso, non ha ancora compiuto 40 anni.
La scadenza per le candidature è il  15 marzo 2021.

Vincitori Premio AILA 3+2 anno 2019/20

I vincitori del Premio AILA 3+2 per l’anno 2019/20 sono:

Laurea Magistrale

Greta CORAGLIAMoreno PIEROBONDavide Emilio QUADRELLARO
A categorical perspective on Heyting-valued setsSaturated structures constructed using forcing and applicationsLattices of DNA-Logics and Algebraic Semantics of Inquisitive Logic
22 luglio 2019, Università di Milano 17 luglio 2019, Università di Torino 13 settembre 2019, Università di Amsterdam
relatore: Silvio Ghilardi, correlatore: Pino Rosolinirelatore: Matteo Viale relatore: Nick Bezhanishvili
correlatore: Gianluca Grilletti

Laurea Triennale

Damiano FORNASIERE Simone RAMELLO
Embedding concrete spaces into positive topologiesThrough the Λ glass: the topological path to non-standard analysis
4 Luglio
2019, Università di Padova
19 luglio 2019, Università di Torino
relatore: Giovanni Sambinrelatore: Alessandro Andretta

Bando premio AILA 3+2 2020.

Bando Premio “Paolo Gentilini” 2020

L’AILA bandisce un premio di 3000 euro alla memoria di Paolo Gentilini. Ai sensi del Regolamento il Premio è destinato a un giovane che si sia distinto nell’attività di ricerca nella Logica Matematica, con particolare (ma non esclusivo) riferimento agli aspetti sintattici della Logica Matematica e applicazioni di questi alla Didattica della Matematica, all’Informatica ed all’Economia.

È ammesso a partecipare chi, alla data di scadenza del bando annuale di concorso, non ha ancora compiuto 40 anni.
La scadenza per le candidature è il  10 marzo 2020.

Vincitore Premio Lettieri 2019

La commissione del premio “Ada Lettieri” ha concluso i suoi lavori.

Il vincitore è Luca Reggio per il lavoro intitolato ”Stone duality above dimension zero: Axiomatising the algebraic theory of C(X)”, con V. Marra. Advances in Mathematics 307 (2017).

La commissione ha segnalato inoltre i lavori di

  • Filippo Calderoni: The bi-embeddability relation for countable abelian groups, con S. Thomas. Trans. Amer. Math. Soc., 371 (2019).
  • Vincenzo Mantova: Surreal numbers, derivations and transseries. con A. Berarducci. Journal of the European Mathematical Society, 20 (2018).
  • Martino Lupini: Nonstandard Methods in Ramsey Theory and Combinatorial Number Theory. con M. Di Nasso e I. Goldbring. Springer, Lecture Notes in Mathematics book series vol. 2239 (2019).

La relazione della commissione è disponibile al seguente link.