
L’AILA quest’anno celebra il World Logic Day dell’UNESCO con varie iniziative, controllate questa pagina per più informazioni.
L’AILA quest’anno celebra il World Logic Day dell’UNESCO con varie iniziative, controllate questa pagina per più informazioni.
L’AILA bandisce un premio di 3000 euro alla memoria di Paolo Gentilini. Ai sensi del Regolamento il Premio è destinato a un giovane che si sia distinto nell’attività di ricerca nella Logica Matematica, con particolare (ma non esclusivo) riferimento agli aspetti sintattici della Logica Matematica e applicazioni di questi alla Didattica della Matematica, all’Informatica ed all’Economia.
È ammesso a partecipare chi, alla data di scadenza del bando annuale di concorso, non ha ancora compiuto 40 anni.
La scadenza per le candidature è il 15 marzo 2022 31 marzo 2022
La commissione del premio la Logica in 90 secondi ha ultimato i suoi lavori, i video nominati vincitori sono i seguenti:
Alunni del IIIDSM del Liceo Scientifico “T.C. Onesti” (Fermo), coordinati dalla prof.ssa G. Guidone.
Approfondimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_mentitore
Alunni della classe terza del Liceo Matematico del Liceo Tito Lucrezio Caro (Roma), coordinati dalla prof.ssa Francesca Ruzzi.
Da questo link è possibile scaricare la relazione della commissione.
La commissione del premio ha concluso i suoi lavori. Il vincitore è Giorgio Venturi. La commissione ha inoltre espresso una menzione speciale per Luca San Mauro. La relazione della commissione è disponibile al seguente link.
La commissione del premio “Franco Montagna” ha concluso i lavori.
Il vincitore è Andrea Vaccaro.
La relazione della commissione può essere scaricata al seguente link:
In considerazione delle scarse occasioni di incontro per gli studenti della scuola superiore il Consiglio Direttivo dell’AILA ha deciso di posticipare la scadenza del premio “La Logica in 90 secondi” al 30 luglio 2021. Inoltre non sarà necessario aver mandato la manifestazione di interesse entro il 14 aprile per partecipare.
La premiazione avverrà all’inizio del prossimo anno scolastico.
La Logica è una delle più antiche forme di conoscenza. Essa è sempre stata e continua ad essere al tempo stesso uno strumento indispensabile in ogni ambito del pensiero ed oggetto di ricerca. Nella società contemporanea, ed in particolar modo nella tecnologia che ci circonda, questa disciplina ha un impatto sempre maggiore di cui non sempre siamo consapevoli.
Al fine di dare ai giovani e agli insegnanti l’opportunità di conoscere e approfondire il tema della Logica, l’AILA organizza un concorso video, chiedendo ai ragazzi di produrre dei brevi video sulla Logica.
I vincitori del premio sono i seguenti:
Alunni del IIIDSM del Liceo Scientifico “T.C. Onesti” (Fermo), coordinati dalla prof.ssa G. Guidone.
Approfondimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_mentitore
Alunni della classe terza del Liceo Matematico del Liceo Tito Lucrezio Caro (Roma), coordinati dalla prof.ssa Francesca Ruzzi.
Da questo link è possibile scaricare la relazione della commissione.
In occasione del World Logic Day 2021, l’AILA organizza, insieme alla SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze), al capitolo italiano della EATCS e a UNINETTUNO, una tavola rotonda rivolta a tutti che si terrà il giorno 14 gennaio 2021 alle ore 15:00 in streaming sul sito di uninettuno.
Partecipanti alla tavola rotonda:
Moderatore: Daniele Gouthier
Il giorno 14 gennaio è stata proclamato dall’Unesco “World Logic Day“.
L’AILA ha celebrato il World Logic Day 2021 organizzando un concorso per studenti delle scuole superiori e una tavola rotonda in streaming.
La Logica è una delle più antiche forme di conoscenza. Essa è sempre stata e continua ad essere al tempo stesso uno strumento indispensabile in ogni ambito del pensiero ed oggetto di ricerca. Nella società contemporanea, ed in particolar modo nella tecnologia che ci circonda, questa disciplina ha un impatto sempre maggiore di cui non sempre siamo consapevoli. Al fine di dare ai giovani e agli insegnanti l’opportunità di conoscere e approfondire il tema della Logica, l’AILA organizza un concorso video, chiedendo ai ragazzi di produrre dei brevi video sulla Logica.
L’AILA ha organizzato, insieme alla SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze), al capitolo italiano della EATCS e a UNINETTUNO, una tavola rotonda rivolta a tutti trasmessa in diretta streaming il 14 gennaio 2021 alle ore 15:00.
Partecipanti alla tavola rotonda:
Moderatore: Daniele Gouthier
Per altre informazioni sulle iniziative nel mondo per il World Logic Day si veda anche https://logicday.vcla.at
Con il patrocinio di:
La commissione del premio ha concluso i suoi lavori. Il vincitore è Luca Reggio. La relazione della commissione è disponibile al seguente link.